top of page
guerriero.jpg

Dialogo/dialogue
Alessandro Guerriero

Massimo: Penso che sia logico ai nostri giorni fingere di avere delle idee chiare in testa.
Irene: Quando mi pongo una domanda mi concentro solo su quella come se fosse il tutto.

​

M.: Credo proprio che sia menzognero esibire la propria debolezza.
I.: Io faccio cose a partire dall’oblio del bene e del male.

​

M.: Penso che sia brutto inseguire la vastità del grande mondo.
I.: Io scelgo un punto per scoprire l’abisso della sua profondità.

​

M.: Penso sia positivo produrre idee da soli.
I.: Sì a cose solitarie ma da dare in pasto agli altri.

​

M.: Faccio cose che scavano il senso a partire da me. 
I: Guarda Massimo che è un’utopia tentare di comunicare con le persone.

​

M.: E se le mie cose dimenticano la distinzione tra falso e vero…
I.: Guarda che è illogico affermare che non esista la verità.

​

M:L’astrazione nasce dalla funzionalità scissa dal simbolico (e viceversa).
I.: Creo, ogni giorno, immagini che non scordano la dura concretezza di necessarie unioni. 

​

M: Penso che sia giusto indicare alle persone l’aspetto metafisico degli oggetti.
I.: Non vedi che le cose che faccio indicano inequivocabilmente la concretezza dei loro corpi.

​

M.: I miei progetti sono dotati di vita propria già coi primi segni.
I.: Io cerco di fare cose che li aiutano a crescere indipendentemente da me.

​

M: Penso che in futuro non sia importante fare un oggetto uguale per tutti.
I.: Anch’io lavoro nella direzione di fare un oggetto diverso per ognuno.

Massimo: I think it makes sense these days to pretend to have clear ideas in mind.
Irene: When I ask myself a question, I focus only on that as if it were the only thing that matters.

​

M.: I think it is a lie to show one’s weakness.
I.: I do things as if I were oblivious of good and evil.

​

M.: I think it’s bad idea to run after the vastness of the big world.
I.: I choose a point to discover the abyss of its depth.

​

M.: I think it’s good to come up with ideas on your own.
I.: I say Yes to solitary things so as to fed others.

​

M.: I do things that go deep in meaning, starting from me.
I.: Look, Massimo, it is a utopia trying to communicate with people.

​

M.: And if my things forget the distinction between false and true ...

I.: Look, it is illogical to affirm that the truth does not exist.

 

M.: Abstraction arises from functionality separated from the symbolic and vice versa.
I.: I create, every day, images that do not forget the hard concreteness of some indispensable unions.

 

M.: I think it is right to show people the metaphysical aspect of objects.
I.: Can’t you see that the things I do indicate the concreteness of their bodies unequivocally.

 

M.: My projects have a life of their own right from the first signs.
I.: I try to do things that help them grow independently from me.

 

M: I think it is not important to make an object the same for everyone in the future.
I: I, too, work in the direction of making a different object for each one.

bottom of page